La Legge 394/1991 prevede lo strumento del Piano del Parco a tutela dei valori naturali ed ambientali affidata all'Ente Parco. Il piano suddivide il territorio in base al diverso grado di protezione. Viene predisposto dall'Ente previa collaborazione e parere obbligatorio della Comunità del Parco (organo composto dai sindaci del territorio, Presidenti delle Regioni, Città Metropolitana di Torino, Unione Montana Valli Orco e Soana, Unione Montana Gran Paradiso e Comunità Montana Grand Paradis), e approvato dalle Regioni Piemonte e Valle d'Aosta.
Il Piano del Parco è stato approvato con la deliberazione n. 349 del 22 marzo 2019 della Regione Autonoma Valle d’Aosta e la deliberazione n. 32-8597 del 22 marzo 2019 della Regione Piemonte.
Il geoportale riporta la trasposizione della documentazione cartografica del Piano in formato digitale, comprende gli strati informativi relativi alla pianificazione con riferimento alle Norme Tecniche di Attuazione.
NOTA BENE: quanto pubblicato sul geoportale ha scopo puramente informativo. La documentazione ufficiale è reperibile al seguente indirizzo: www.pngp.it/vivere-nel-parco/piano-del-parco
Di seguito potrai consultare e stampare alcune carte tematiche del
territorio del Parco.
La carta geologica digitale dell’area del Parco è stata creata per ottenere un prodotto che potesse avere un utilizzo sia scientifico, come base cartografica per applicazione di vario tipo, sia divulgativo, per far conoscere, a grandi linee ed in maniera comprensibile anche ad un pubblico non esperto in materia, la geologia dell’area del Parco del Gran Paradiso.
La cartografia riprende gli studi sull'area del Parco del 1997 che avevano già ampiamente sviluppato e approfondito le indagini riferite al sistema geologico e geomorfologico, con la predisposizione di una importante carta geomorfologica che è stata digitalizzata nel 2000 e che, inoltre, è stata di riferimento per le indagini relative agli aspetti paesistici ed ha permesso il riconoscimento di alcuni siti di interesse geologico da valorizzare a fini didattici e fruitivi.